Serre di riscaldamento

03-09-2018
Suggerimenti e idee

Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
  • lineamenti
  • Pro e contro di modi
  • elettrico
  • solare
  • biocarburanti
  • gas
  • I benefici dell'acqua
  • fornello
  • Cosa viene guidato nella scelta?
  • Specie popolari
  • La stessa parola serra suggerisce direttamente e inequivocabilmente: ci deve essere caldo. Ma il cupo clima autunnale o primaverile, il breve giorno di luce, la pioggia e la neve che si scioglie, penetrando nel vento, la terra bagnata e fredda, tutto ciò gli impedisce di giustificare il suo nome. Ecco perché è così importante prendersi cura della generazione di calore aggiuntivo.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    lineamenti

    Il riscaldamento di una serra è fondamentalmente diverso dal generare calore per una casa privata, un bagno o un garage. Ci sono molte più opzioni e quindi è estremamente importante capire tutte le loro caratteristiche. La maggior parte dei sistemi per il riscaldamento delle serre in inverno può essere eseguita a mano. Ma è importante ricordare che è impossibile controllare il riscaldamento con la stessa attenzione che a casa: è impossibile "vivere" in una serra. Ecco perché è così importante creare non solo un sistema potente, ma che esclude i cretini di temperatura.

    Quando si sceglie l'opzione migliore, prestare attenzione a:

    • efficienza energetica;
    • sicurezza antincendio;
    • la formazione di un microclima ottimale per le piante;
    • facilità di installazione e funzionamento;
    • affidabilità del sistema.
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Pro e contro di modi

    Per il riscaldamento delle serre ci sono molte opzioni. Considera ciascuno di essi in modo più dettagliato.

    elettrico

    Aumentare il costo di tutti i combustibili è una tendenza che continuerà per anni e persino decenni a venire. Pertanto, tra i metodi elettrici di riscaldamento delle serre, le versioni dei film hanno una chiara priorità. Il film più sottile (strato da 0,04 cm) è una raccolta di strisce che passano corrente, che sono disposte secondo uno schema speciale.

    I suoi vantaggi sono:

    • possibilità di fissare su qualsiasi base solida;
    • facilità di connessione alla rete elettrica;
    • sicurezza d'uso;
    • eccellente efficienza.
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Per quanto riguarda le debolezze, lo spessore minimo del film è uno svantaggio principale. Un piccolo ingombro comporta un alto rischio di danni. Errori nell'uso di rivestimenti a infrarossi possono portare alla necessità di chiamare il Ministero delle situazioni di emergenza.

    Opzione meccanicamente più resistente - cavo scaldante. È in grado di lavorare da 20 anni consecutivi, il sistema è incluso sia su una vasta area che su siti separati.

    I circuiti via cavo nel formato "pavimento caldo" sono la scelta migliore rispetto ai sistemi idrici. Per passare dal riscaldamento generale al locale, è sufficiente eseguire 1 azione con il dispositivo di controllo più semplice. Il cavo resistivo classico è semplice ed economico, il tipo di guaina isolante e la protezione meccanica esterna determinano il periodo di funzionamento.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Il cavo con un singolo residenziale dovrà essere posizionato in modo tale che entrambe le estremità siano vicine alla fonte di alimentazione. L'unica alternativa è un cavo aggiuntivo per il collegamento all'estremità.

    I cavi di tipo resistivo possono regolare la quantità di calore generato per riscaldare il terreno. Ma anche in due letti adiacenti, la temperatura effettiva della terra può variare parecchio. Pertanto, è necessario personalizzare tutto "taglia unica" o creare sistemi complessi e costosi. I cavi autoregolanti sono considerati più moderni, con un ulteriore risparmio di corrente. I singoli segmenti adattano il calore a un compito specifico; se un certo frammento è già riscaldato, il cavo non funzionerà lì.

    Tuttavia, c'è un'altra opzione - con l'aiuto di pannelli di riscaldamento.

    Il metodo di riscaldamento a pannelli delle serre consente l'installazione di sistemi di base e vicino al soffitto e nelle pareti. La variante elettrica dei pannelli funziona bene se l'area della serra è limitata a 25 m2. In uno spazio più ampio, non sono abbastanza economici. Prenderà una seria via cavo e sprecherà molta energia. Inoltre, in molte partnership estive e insediamenti nei paesi, la quantità di corrente consumata per famiglia è limitata.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Parlando di riscaldamento con l'elettricità, non si può ignorare una simile opzione come una corda di carbonio. Rispetto ad altri cavi, è caratterizzato da inerzia termica (è uguale a 0), elimina i jerks di temperatura e aiuta a regolare le condizioni alle esigenze emergenti senza intoppi. Il cavo in carbonio è combinato con tutti i tipi noti di termostati. Anche quando è richiesta la regolazione della lunghezza del contorno, ciò avviene molto facilmente e semplicemente.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    La pistola termica ha i suoi vantaggi.

    Tutti i sistemi elettrici possono fare a meno di un elemento come un camino, ma la "pistola" è più semplice rispetto al resto del dispositivo. Elimina completamente la necessità di dispositivi aggiuntivi. Il lancio viene effettuato immediatamente dopo l'acquisto.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    . Si raccomanda di montare il sistema sul soffitto per evitare danni agli atterraggi. Tuttavia, il consumo di energia è molto alto.

    solare

    Il riscaldamento dovuto al sole è considerato la soluzione più naturale e i metodi moderni consentono di utilizzarlo sia nella serra invernale che nel periodo buio della giornata. Assicurati di creare una serra in policarbonato o vetro. Ma è necessario formare la struttura sotto forma di un arco e mantenere l'orientamento da est a ovest. Per compensare il breve giorno di luce, l'attrezzatura della serra è fatta da un collettore solare. Si forma sotto forma di trincee isolate, su cui viene versata la sabbia grossolana, viene creato uno strato aggiuntivo di terreno.

    Se si confronta un simile schema con il riscaldamento ad aria, diventa chiaro - anche l'aggiunta di batterie improvvisate non aumenta l'efficienza a sufficienza. L'entrata di aria riscaldata fornisce riscaldamento più forte e più veloce. L'unico problema è che durante l'inverno rigido verrà speso molto carburante.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    biocarburanti

    Fin dai tempi antichi, gli agricoltori usano il letame e una serie di altre sostanze organiche per riscaldare la terra. La decomposizione della materia organica rilascia una quantità significativa di calore. In molti casi, viene data preferenza al letame di cavallo, che raggiunge i 70 gradi in una settimana e mantiene questa cifra per mesi in anticipo. Se non c'è un bisogno così significativo, combinalo con una cannuccia. È inoltre possibile mescolare il letame con corteccia di legno, segatura e rifiuti di cucina.

    Gli svantaggi dei biocarburanti sono:

    • disagio soggettivo;
    • il rischio di igiene;
    • inadeguatezza per il riscaldamento di oltre 4 mesi consecutivi.
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    gas

    In molte case di campagna e di campagna si cerca di installare stufe a gas. E questo suggerisce un altro modo per correggere le carenze della serra. La convenienza relativa e la semplicità del sistema, la capacità di crearlo da componenti di fabbrica sono i principali aspetti positivi. Tuttavia, sarà necessario, insieme a un calcolo esatto, preparare disegni e un pacchetto di permessi. Senza il consenso degli organi dello stato di registrazione, è impossibile attuare il progetto e ogni sua modifica comporta nuove spese.

    Il gas naturale è infiammabile, esplosivo e tossico. Quando viene utilizzato, la serra diventa un luogo eccessivamente umido e la concentrazione di anidride carbonica aumenta eccessivamente. Inoltre, la saturazione dell'aria con ossigeno è ridotta. L'installazione della ventilazione complica le cose e richiede un calcolo aggiuntivo, e in inverno l'aria fresca svaluta l'energia generata.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Per ridurre un po 'i costi del consumo di gas, viene praticato un riscaldamento a monorotaia (con il collegamento di un tubo a spirale a una pompa).

    I benefici dell'acqua

    Il riscaldamento di una serra con il riscaldamento dell'acqua è buono perché questa opzione consente di comunicare il calore sia al suolo che all'aria.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    dispositivo

    A differenza della generazione di calore solare, è possibile riscaldare una stanza di grandi dimensioni su base annuale. Ciò che è importante, completamente eliminato l'aspetto di aria secca. Ma la disposizione della ventilazione è fondamentale, poiché l'immobilità dell'aria può portare al surriscaldamento delle piante.

    Se si utilizza uno schema di aria classica, è tecnicamente più semplice, tuttavia, consuma più energia e raggiunge un risultato identico a un costo significativamente più elevato.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Selezione della caldaia

    È necessario prestare attenzione alla corretta scelta della caldaia affinché esegua in modo soddisfacente i compiti. Nelle serre, l'installazione degli stessi apparecchi di riscaldamento è praticata come nelle case e in altri edifici.

    Le caldaie a effetto serra possono lavorare su:

    • industria del legno di scarto;
    • legno di qualità;
    • carbone nero e marrone;
    • tappeto erboso;
    • rifiuti domestici di carburante;
    • gas naturale e liquefatto;
    • carburante diesel.
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    In molti modi, la scelta di un sistema adatto è determinata dal gusto personale e dalla gamma di fonti di energia disponibili. Se il terreno ha gasdotti, è meglio connettersi a loro. Anche i bastioni burocratici non sminuiscono l'economia del "carburante blu".

    Possono essere utilizzate anche caldaie elettriche oa combustibile solido. È necessario selezionare attentamente la potenza complessiva della configurazione per non congelare l'impianto e pagare solo il calore che è realmente necessario.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Installazione del sistema

    Oltre alla caldaia stessa, è necessario installare tubazioni e relativi radiatori. Il ruolo di espansione di serbatoi, camini e pompe che supportano la circolazione è grande. Gli esperti raccomandano di formare una coppia di circuiti di riscaldamento, anziché uno. Sotto il terreno sistemare una linea, che è fatta di tubi di plastica che servono per la migrazione di acqua con una temperatura di circa +30 gradi. È necessario posare tali tubi il più vicino possibile alle radici.

    Il secondo livello si trova sotto la cupola ed è realizzato sulla base di radiatori. Il più delle volte nelle serre si usa la circolazione forzata del pompaggio, molto meno frequentemente usato il corso d'acqua gravitazionale.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    È utile integrare il circuito di riscaldamento con termoregolatori che consentono di controllare il sistema in modalità automatica. Non sarà necessario temere che in caso di lunga assenza la serra si surriscaldi o si raffreddi troppo. I radiatori in serra sono realizzati in ghisa, alluminio o bimetallico.

    Per vostra informazione: ci sono sistemi in cui non ci sono radiatori. Quindi lo spazio sotto la cupola viene riscaldato con un tubo di acciaio rotondo di significativa sezione trasversale. I serbatoi di espansione sono fatti aperti o chiusi, ma senza di essi, a differenza dei radiatori, i sistemi non possono essere montati. Il risparmio si ottiene nel caso in cui gli estensori non comprano e cuociono da fogli di metallo a casa. Per quanto riguarda la canna fumaria, insieme alla tradizionale muratura, si pratica la creazione di condotti in cemento-amianto e l'uso di tubi di acciaio di sezione circolare o quadrata.

    Se possibile, si consiglia di prendere le pipe in formato sandwich. Questa è la soluzione più moderna e pratica. Per quanto riguarda le pompe di circolazione, anche questo non è così semplice, come credono molti residenti estivi. Nelle serre della classe economica, se viene garantita la caduta di pressione, è possibile utilizzare la modalità gravitazionale di pompaggio. Ancora una volta, la scelta dei componenti è determinata principalmente da considerazioni di natura materiale.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Le fornaci o le caldaie per il riscaldamento sono posizionate principalmente nei vestiboli delle serre, e molto meno spesso hanno un posto all'interno. Il vantaggio della posizione esterna è che il carburante accatastato l'uno accanto all'altro non interferisce con il movimento nella serra e non crea problemi durante il funzionamento. Ma c'è un vantaggio nella posizione interna - aiuta ad ottenere una quantità aggiuntiva di calore. Dobbiamo valutare i pro e i contro, valutando lo spazio disponibile. Qualsiasi caldaia e qualsiasi forno meritano necessariamente l'installazione della fondazione.

    Se la stufa è in mattoni, sotto di essa viene versata una base di cemento. Ma i generatori di calore metallici sono sufficienti per rivestire un foglio di acciaio o cemento di amianto. In ogni caso, dovresti occuparti dell'installazione più affidabile del sistema.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Durante l'installazione della canna fumaria, prestare attenzione per garantire che qualsiasi giunto e rotazione siano completamente sigillati. Anche il miglior cemento con una significativa fessurazione di calore, perché invece è necessario utilizzare una malta di argilla.

    Il collegamento ai tubi di ingresso e di uscita delle caldaie deve essere realizzato utilizzando tubi in acciaio di identico diametro. Solo dopo 1-1,5 m possono essere sostituiti con elementi in plastica. Le vasche espandenti si installano nei luoghi più alti degli edifici vicino alle stufe, caldaie. Devono essere preceduti da una valvola di blocco automatica nel circuito idraulico e da un manometro. Quando i radiatori sono dotati di rubinetti per il taglio, i tubi di ingresso e di uscita devono essere separati da ponticelli, quindi una batteria ferma non paralizza l'intero sistema.

    Il terreno riscaldato è consigliato per fornire tubi sulla base di polietilene reticolato. È molto buono quando il circuito che esegue il compito simile è completato dall'automazione di controllo. Dovrebbe impostare le modalità di funzionamento, corrispondenti alle specifiche di determinate piante. Il dispositivo di riscaldamento del suolo nelle serre è abbastanza vicino al noto "pavimento caldo". Coloro che hanno già montato un pavimento di questo tipo difficilmente incontreranno difficoltà particolari.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Uno strato isolante di materiale impermeabile aiuta a evitare la dispersione di calore nel terreno, più spesso è il polistirene espanso. Rafforzare le proprietà impermeabilizzanti aiuta il film plastico. I tubi sono disposti su un cuscino di sabbia, che sono stati prelavati e compattati dopo il riempimento. Lo spessore del cuscino dovrebbe essere 100-150 mm, questo garantirà un riscaldamento uniforme e zero rischi di sovrasfruttamento del terreno; 300-350 mm di terreno fertile devono essere posti sopra lo strato di riscaldamento.

    fornello

    Una delle soluzioni più diffuse per i cottage estivi è il riscaldamento a stufa delle serre, ma anche i suoi vantaggi e svantaggi.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Punti di forza e debolezza

    I fornitori di tutte le caldaie e di altri elementi di riscaldamento per serre si concentrano sull'alta efficienza. Ma le stufe moderne dimostrano un'efficacia altrettanto impressionante. Pertanto, è ingenuo considerarli come rivali frivoli di apparecchiature per caldaie.

    I principali vantaggi possono essere considerati:

    • basso costo di riscaldamento su combustibili solidi, legno o oli usati;
    • la semplicità del sistema stesso (facilità di installazione e manutenzione);
    • ampia disponibilità del combustibile richiesto.
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Il più delle volte nelle serre si mettono le stufe di ferro, che si riscaldano rapidamente, ma rapidamente e perdono il loro calore. Lo svantaggio di tali dispositivi può essere considerato e la loro "tendenza" all'essiccamento dell'aria. Anche per le piante che sono abituate all'atmosfera secca e calda, è improbabile che ciò avvantaggi.

    L'uso di circuiti idraulici sotto forma di radiatori o registri aiuta a ridurre la nitidezza dei cretini di temperatura.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Selezione e installazione del forno

    Le stufe classiche a combustibile solido sono richieste soprattutto nelle serre utilizzate in primavera e in estate.

    Tali strutture sono mattoni molto più mobili e rimuovono l'obbligo della formazione della fondazione. Un'altra circostanza importante è il minimo assorbimento di spazio utile. È necessario tener conto di tali vantaggi delle fornaci metalliche, in quanto economicità, la possibilità di installare con le proprie mani senza padroneggiare l'arte di posare i mattoni. Per quanto riguarda i punti deboli, è necessario menzionare l'inadeguatezza di tali stufe per l'automazione. I camini rimossi dalle fornaci metalliche devono essere regolati con un angolo di almeno 15 gradi per aumentare il riscaldamento.

    Il tubo metallico stesso deve essere privo di isolamento. Ma nelle intersezioni con l'apice o il muro, è necessario montare la scatola impermeabile al calore. Qualsiasi forno d'acciaio dovrebbe essere installato in modo tale che la sua caduta sia completamente esclusa. Molte volte tali eventi hanno causato incendi e perdita di proprietà.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Nelle regioni con condizioni meteorologiche avverse, possono essere utilizzati forni a carbone, che emettono più calore e lo trattengono più a lungo.

    Ma il problema è l'aumento della quantità di rifiuti e l'aumento della tossicità dei prodotti di combustione quando si usa il carbone. Alcuni dei suoi tipi possono accendersi da soli e meritare condizioni specifiche per l'accumulo. Negli ultimi anni è cresciuta la popolarità delle stufe su segatura o bricchette di combustibile, che sono rese standard in termini di prestazioni ed emettono quantità minime di fumo.

    Ma le fornaci diesel non sono affatto adatte. Emettono fumo tossico, inoltre il più piccolo passo falso può causare un'emergenza.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Cosa viene guidato nella scelta?

    Parlando dei migliori progetti per il riscaldamento della serra, vale la pena notare che non includono l'uso di convettori. Da soli, riscaldano solo l'aria e lo strato di terreno rimane freddo, proprio come prima che il sistema fosse acceso. Pertanto, dobbiamo prenderci cura del riscaldamento biologico, che è estremamente importante per le gelate all'inizio della primavera. Ma c'è una strategia migliore - questo è l'uso di un sistema di riscaldamento sotto forma di tappetini o layout di cavi (nastri di riscaldamento). Per l'inverno, questa soluzione è semplicemente perfetta, soprattutto perché ti permette di scaldare solo quei posti che sono veramente necessari.

    Il rischio è che il minimo errore nel calcolare la temperatura richiesta possa bruciare le radici delle piante. Il riscaldamento geotermico delle serre in una piccola impresa privata è completamente non redditizio, dal momento che richiede ingenti investimenti in attrezzature e inizia a dare ritorni troppo tardi. L'uso di batterie solari o lampade di riscaldamento è ausiliario. I primi riguardano principalmente gli effetti dell'estate fredda, mentre altri sono necessari per creare condizioni ottimali per le piantine. Pertanto, una scelta seria si pone solo tra il riscaldamento elettrico (incluso l'infrarosso) e le caldaie (stufe) su vari tipi di combustibile.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Specie popolari

    Se è necessario riscaldare la serra economicamente e semplicemente senza elettricità e senza gas, la scelta si appoggia naturalmente al metodo biologico. I giardinieri che sono abituati a lavorare nel terreno ea contatto con sostanze sporche, tale riscaldamento non causerà alcun particolare tormento mentale. Inoltre, è completamente ecologico e consente di riscaldare i letti. Alle latitudini settentrionali e in luoghi con un regime climatico instabile e instabile, il riscaldamento dello spazio serra può essere fatto a buon mercato solo relativamente, perché l'uno o l'altro combustibile dovrà ancora essere speso. Se l'area è gassificata e l'area della serra è piccola, è possibile alimentare i bruciatori o i riscaldatori dai cilindri.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche
    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Se i letti riscaldati sono molto grandi, è impossibile considerare un tale metodo economico. Dovremo connetterci a un sistema centralizzato di riscaldamento del sito o cercare altri modi. L'alto costo della corrente elettrica, come già accennato, ha un effetto un po 'più basso sui costi dei giardinieri quando si sceglie un circuito ferroviario. Invece di film a infrarossi o "pavimento caldo", è ancora possibile utilizzare tubi dell'acqua collegati a una caldaia elettrica. Ma qui il sistema diventa più complicato e raramente è possibile montarlo senza l'aiuto di professionisti.

    Riscaldamento a effetto serra: opzioni e caratteristiche

    Informazioni sul riscaldamento dell'acqua nella serra con le proprie mani, vedere il seguente video.